Spesso mi si dice: io ho già ricevuto un massaggio Shiatsu (sic!), ma era diverso da quello che hai fatto tu, come mai? Questo articolo vuole rispondere un po’ a questa domanda: ci sono tanti Shiatsu, hanno tutti un’origine e dei principi comuni, e al centro sempre il ricevente.
- Si applicano pressioni perpendicolari e costanti
- Il ricevente è vestito
- Lo shiatsuka lavora in ascolto del ricevente
Lo shiatsu metodo Masunaga

Un trattamento shiatsu Masunaga, pressioni col gomito (Foto di Andrea Dell’Amico
Lo shiatsu Masunaga è quello da cui provengo io, lo conosco bene e da lì sono partita per arrivare al mio modo di fare shiatsu.
- I meridiani energetici sono estensioni di quelli della Medicina Tradizionale Cinese (percorrono tutto il corpo). Data questa caratteristica, lo Shiatsu Masunaga lavora sempre su tutto il corpo del ricevente.
- Il concetto di meridiano stesso è diverso, perché non si tratta più di insiemi di punti, ma di linee di scorrimento dell’energia, in cui i punti sono quasi secondari rispetto alla linea che compongono, spesso quindi si parla di “percorso del Meridiano“.
- Il Maestro Masunaga era uno psicologo e il suo Shiatsu risente molto della sua formazione: l’attenzione si sposta molto dal lato fisico a quello emotivo, e la carica energetica dei meridiani viene valutata anche da quel punto di vista (non è psicologia, è semplicemente un’attenzione maggiore sulle emozioni associate ai meridiani energetici).
Il Maestro Masunaga ha sempre descritto lo Shiatsu come un’entità in divenire, ha quindi lasciato la libertà ai suoi allievi di trovare il loro modo di applicarlo, anche modificando il suo. Dallo Shiatsu Masunaga sono quindi nate molte Scuole che, pur restando fermi i principii, hanno inserito variabili di stile e interpretazione.
Lo shiatsu metodo Namikoshi

Mappa dei meridiani della medicina cinese. Ristampa giapponese di Suharaya Heisuke (Edo, 1. year Kyōhō = 1716). Immagine di pubblico dominio
Lo shiatsu Namikoshi si basa su nozioni molto simili a quelle dell’agopuntura:
- i meridiani energetici sono quelli della Medicina Tradizionale Cinese, e sono insiemi di punti che hanno lo stesso tipo di energia, scorrono su gambe o braccia e su torace o dorso;
- vengono trattati punti specifici di meridiani energetici specifici a seconda del problema energetico che si vuole risolvere. Si usano come riferimenti anche gli atlanti di agopuntura.
- Uno shiatsuka Namikoshi ha una profonda conoscenza dei punti dei meridiani energetici e della loro funzione, e lavora tenendo sempre in mente queste caratteristiche.
Questo tipo di Shiatsu è rimasto pressoché inalterato nel tempo, proprio per questo suo legame stretto con la Medicina Tradizionale Cinese.